PEELING CHIMICO
Il peeling chimico è un trattamento dermo-estetico, utlizzato per contrastare ed eliminare diverse imperfezioni, come:
Macchie Cutanee
Smagliature
Lentiggini
Acne e Cicatrici da acne
Verruche
Psioriasi
Melasma
Cheratosi
Dematite seborroica
Rughe
IN CHE MODO AGISCE IL PEELING CHIMICO
Effettuare un trattamento di peeling chimico significa sostanzialmente praticare un’esfoliazione chimica della pelle, favorendo quindi il ricambio cellulare. Grazie a questo trattamento è possibile:
Eliminare le cellule dell’epidermide e del derma alterate e danneggiate;
Favorire il turnover cellulare, quindi favorire il ringiovanimento cutaneo;
Stimolare la produzione di nuovo collagene e nuove fibre elastiche da parte dei fibroblasti del derma;
Favorire l’assorbimento di eventuali idratanti, emollienti e anti rughe applicati al termine del trattamento.
La profondità con la quale viene eseguito il peeling dipende sostanzialmente da tre fattori: il tipo di inestetismo o disturbo che si deve trattare, il tipo di esfoliante chimico utilizzato e la concentrazione alla quale si trova.
RACCOMANDAZIONI
Sia prima che dopo l’esecuzione del peeling chimico, al fine di evitare complicazioni ed effetti indesiderati, è necessario evitare nel modo più assoluto l’esposizione ai Raggi UV, naturali o artificiali.
Per ottenere ottimi risultati è necessario sottoporsi a 3 o 6 sedute.
POSSIBILI EFFETTI COLLATERALI
Gli effetti indesiderati che possono manifestarsi in seguito all’esecuzione di un peeling chimico variano in funzione della profondità e della tipologia del peeling chimico,
I principali effetti collaterali che possono manifestarsi, potrebbero essere:
Arrossamento;
Bruciore;
Irritazione.
La comparsa dei suddetti effetti indesiderati è da considerarsi normale e, solitamente, questi sono di lieve entità e tendono ad autorisolversi in breve tempo.
Scrivi un commento